ICGC – Tumori Rari del Pancreas

II progetto fa  parte dell consorzio internazionale per il genoma del cancro (International Cancer Genome Consortium – ICGC). L’ICGC è stato lanciato nel 2008 per coordinare studi sul genoma del cancro su larga scala nei tumori di 50 tipi e / o sottotipi di cancro che sono di primaria importanza in tutto il mondo.

Il Consorzio internazionale genoma del cancro è un consorzio tra istituzioni scientifiche pubbliche creato per dare inizio e coordinare i progetti di ricerca che nel mondo hanno in comune lo scopo di creare una mappa delle mutazioni del Dna genomico dei diversi tipi di tumore conosciuti. Le organizzazioni e i centri che partecipano al consorzio internazionale seguono identiche normative per il consenso informato e la tutela della privacy al fine essere certi che tutti i campioni di tessuto siano codificati e conservati in modo da proteggere l’identità dei pazienti partecipanti allo studio.

Studi sistematici su oltre 25.000 genomi tumorali a livello genomico, epigenomico e trascrittomico hanno decriptato il repertorio delle mutazioni del DNA dei tumori, contribuendo ogni giorno a nuove scoperte per stratificare la prognosi dei pazienti e per migliorarne la gestione terapeutica, consentendo lo sviluppo di nuove terapie antitumorali.

Per rendere massimo il beneficio pubblico derivato dalla ricerca dei membri i dati sono resi rapidamente disponibili ai ricercatori competenti sul sito del consorzio.

Progetto Italia – Tumori Rari del Pancreas

I tumori neuroendocrini del pancreas sono, per incidenza, la seconda forma di neoplasia a carico del pancreas. Carcinomi a cellule acinari, tumori solidi pseudopapillari e pancreatoblastomi sono invece neoplasie solide del comparto esocrino. I tumori mucinosi sono la forma piu’ frequente di neoplasia cistica, con un’incidenza crescente negli ultimi anni.
icgc-process

Per tutte queste rare forme di neoplasia pancreatica la chirurgia e’, ad oggi, l’unico intervento realmente curativo. Sfortunatamente la resezione chirurgica non e’ possibile per le forme tumorali avanzate che vengono di solito trattate con farmaci chemioterapici. L’obiettivo principale del progetto e’ la creazione di un catalogo dettagliato delle alterazio
ni a carico del DNA, RNA e microRNA presenti in questi sottotipi tumorali al fine di identificare molecule da utilizzare come nuovi biomarcatori e bersagli per terapie mirate. A tal fine, era prevista la raccolta prospettica di 250 campioni tumorali cui siano associate tutte le annotazioni cliniche, patologiche e di follow-up.

Il progetto è stato finanziato dal Ministero delle Università e della Ricerca con un programma FIRB.

Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista di Nature https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28199314

 

TORNA A PROGETTI